Disclosure in merito all’attuazione del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019

Synergo Capital SGR S.p.A. (“Synergo Capital”) sostiene la diffusione della cultura della sostenibilità e la promozione di un approccio responsabile agli investimenti, con particolare riferimento agli ambiti ambientali, sociali e di governance (ESG), in conformità con gli obiettivi indicati nel Regolamento (UE) 2019/2088.

Synergo Capital ha sottoscritto in data 13 novembre 2020 i PRI (“Principles for Responsible Investment”), ha adottato una policy ESG, valuta il rischio di sostenibilità nei propri investimenti ed integra nelle proprie politiche di investimento specifiche azioni volte a valutare e misurare i fattori di sostenibilità nelle società target degli investimenti dei fondi gestiti, monitora il rispetto dei parametri ESG ed interviene favorendo il miglioramento delle performance delle società target.

Art. 3 Regolamento UE 2019/2088 – Trasparenza delle politiche in materia di rischio di sostenibilità

In relazione alle politiche in materia di rischio di sostenibilità, Synergo Capital promuove e applica in modo attivo, continuo e sistematico, una politica e una metodologia volte alla misurazione della sostenibilità e trasparenza degli investimenti.

Synergo Capital, attraverso l’iscrizione al PRI e la definizione di una strategia di sostenibilità, applica i principi contenuti nella policy ESG e adotta metodologie e strumenti di screening nei confronti delle target delle operazioni dei fondi in gestione durante tutto il ciclo di vita dell’investimento.

Particolare attenzione ai temi ESG verso la target è rivolta in:

  • Fase di investimento attraverso l’esecuzione di assessment dedicati che prevedano:
    • l’attuazione di uno screening negativo finalizzato all’esclusione di settori e/o target chenon soddisfino determinati criteri minimi ESG;
    • l’attuazione di un’approfondita attività di due diligence relativa ai fattori ESG applicabili finalizzata all’identificazione di rischi specifici del settore di riferimento, e di opportunità, in termini di potenziali margini di miglioramento delle performance;
  • Fase di gestione dell’investimento che preveda:
    • un costante dialogo con il management della target finalizzato fra l’altro alla definizione e implementazione di percorsi e progetti di miglioramento delle tematiche più rilevanti in ambito ESG;
    • un monitoraggio costante delle performance ESG della target, sulla base di specifici indicatori definiti in fase di investimento;
  • Fase di exit che preveda la condivisione con i potenziali investitori dei miglioramenti ottenuti in termini di performance ESG nel periodo di post investimento.

Synergo Capital ha individuato al proprio interno una persona dedicata allo sviluppo delle tematiche di sostenibilità ESG sopra enunciate e si avvale di consulenti esterni specializzati a supporto dell’intero processo.

Art.4 Regolamento UE 2019/2088 – Trasparenza degli effetti negativi per la sostenibilità a livello di soggetto

Synergo Capital, al momento, non prende in considerazione gli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità, e, non appena il quadro regolamentare sarà completo, fornirà indicazioni esaustive sulle modalità operative che intende adottare ai fini della mitigazione dei rischi di sostenibilità.

Art.5 Regolamento UE 2019/2088 – Trasparenza sulla politica di remunerazione e su come tali politiche siano coerenti con l’integrazione dei rischi di sostenibilità

Synergo Capital non è tenuta alla redazione di una politica di remunerazione e incentivazione in quanto gestore sotto-soglia ai sensi della normativa AIFM.