Synergo Capital continua nel segno di un cambio di marcia iniziato con l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Synergo SGR S.p.A. a ottobre 2020 e porta avanti il processo di rafforzamento in corso della divisione Private Equity con l’ingresso di due professionisti di elevato standing, Paolo Intermite e Francesca Laera. Paolo Intermite entra con il ruolo di Partner e membro del Comitato di Investimento del fondo Sinergia III e Francesca Laera in qualità di Investment Associate e membro dell’investment team di Sinergia III.
Paolo Intermite vanta un’esperienza di circa 20 anni nel segmento lower mid-market del private equity italiano e con un solido track record maturato all’interno di primarie investment firms sia italiane che estere, tra le quali ABN Amro Capital, Aletti Private Equity, EdRIP.
Francesca Laera è entrata in Synergo Capital ad aprile 2020 dopo aver maturato un’esperienza significativa in società italiane ed internazionali di alto profilo e in primari istituti bancari tra i quali il Gruppo Intesa Sanpaolo. Ha partecipato in prima linea ad importanti operazioni di M&A e restructuring.
Il potenziamento del team è funzionale alla creazione di una squadra, nella divisione Private Equity di Synergo Capital, di primario standing per il fondo Sinergia III, primo fondo di private equity transatlantico Italo-USA dedicato agli investimenti di growth capital nelle medie imprese italiane, con importanti progetti di crescita e sviluppo sul mercato statunitense.
Un recruiting mirato e in progress con cui Synergo Capital ha intenzione di rafforzare ulteriormente il proprio team di professionisti, creando anche una piattaforma di consulenti esperti nelle industries a supporto degli investitori, delle aziende e degli imprenditori.
Gabriel Monzon Cortarelli, Partner e Amministratore Delegato di Synergo Capital, ha commentato: “Siamo particolarmente felici dell’inserimento in squadra di due professionisti con profili di questo livello. Puntare su giovani e donne capaci e motivati è una priorità nella visione del management di Synergo Capital. L’inserimento di Paolo e Francesca fa parte della nostra strategia di crescita organica dei nuovi fondi che abbiamo lanciato e continueremo a sviluppare con strategie e prodotti alternativi innovativi di nicchia.”
Paolo Alessandro Bonazzi, Partner e Presidente di Synergo Capital ha sottolineato: “Tutto il CdA di Synergo Capital è entusiasta della crescita della squadra del fondo Sinergia III e potenziamento dei nostri fondi. Soprattutto in un momento come questo l’irrobustimento del capitale – sottolinea Bonazzi – è prioritario per la crescita, troppo spesso finanziata dalle nostre PMI con il ricorso alla leva del debito, anche per consentire alle nostre migliori banche di proseguire ad assecondarle con un mix equilibrato di mezzi finanziari.”
Simone Crolla, Partner e Vice Presidente di Synergo Capital ha evidenziato: “Siamo estremamente soddisfatti del continuo potenziamento dell’organico del fondo Sinergia III con l’entrata di Paolo Intermite e Francesca Laera. Nonostante la pandemia, l’Italia continua a rappresentare un’eccellenza in svariati settori a livello globale grazie a una filiera produttiva ricca di capacità industriali e tecnologiche. La relazione transatlantica, Italo-USA, è di vitale importanza per il nostro paese e le nostre PMI. È pertanto necessario favorire e sostenere maggiormente le nostre PMI nell’acquisizione di asset strategici negli Stati Uniti. Tali investimenti diretti negli Usa sono un’opportunità di sviluppo e di crescita e strumenti come il fondo transatlantico Sinergia III sono essenziali affinché le nostre PMI possono crescere e competere in mercati maturi come gli USA”.
Paolo Intermite ha commentato: “Synergo Capital è una realtà storica ma con forti elementi distintivi nel panorama del private equity italiano che si pone come obiettivo di essere riconosciuta come entry point preferenziale per imprenditori desiderosi di accorciare i tempi di crescita e sviluppo delle loro aziende. Sono entusiasta all’idea di poter contribuire ad un progetto unico come il fondo transatlantico Sinergia III e di collaborare con colleghi di Synergo Capital in Italia e negli USA”.